Barbera d’Asti docg 2022

Categoria:

Descrizione

La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 30% dei 43mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008.La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine, che ha saputo rinnovarsi per rispondere a esigenze e gusti diversi. Oggi rappresenta senza dubbio e forse più di ogni altro vino, un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico e che, per qualità e numeri, può essere proposto a un pubblico contemporaneamente curioso, esigente e vasto. A pieno titolo è considerato tra i più importanti vini rossi italiani e ottiene crescenti consensi a livello internazionale.

Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 51 comuni in provincia di Alessandria;

Uve: Barbera: minimo 90%; altri vitigni a bacca nera, non aromatici, massimo 10 %;

Rese produttive: 90 quintali corrispondenti a 63 ettolitri ad ettaro per entrambe le tipologie;

Affinamento minimo richiesto ed immissione al consumo:
Barbera d’Asti: minimo 4 mesi a partire dal 1° novembre dell’anno di raccolta delle uve;
Barbera d’Asti Superiore: minimo 14 mesi a partire dal 1° novembre dell’anno di raccolta della uve con una permanenza di almeno 6 mesi in botti (di qualsiasi dimensione).

Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo:
Barbera d’Asti: 12% vol.
Barbera d’Asti Superiore: 12,5% vol.

Il colore è rosso rubino, particolarmente intenso nel tipo Superiore, tende al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, vinoso da giovane, persistente: prevalgono la ciliegia, la prugna, le bacche scure, che evolvono in sentori di confettura e frutta sotto spirito, quindi note più o meno intense balsamiche, speziate e talvolta floreali; con la maturazione in legno sviluppa sentori di cannella, cacao e liquirizia. Al gusto risulta pieno, di grande calore ed armonia. L’affinamento regala complessità e ricchezza di tannini dolci e vellutati ed una lunga persistenza gusto-olfattiva.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Barbera d’Asti docg 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *